Il Pomo d’oro

Fondato nel 2012, Il Pomo d’Oro è celebre per le sue interpretazioni dinamiche e fedeli allo stile dell’epoca di opere e lavori strumentali del periodo barocco e classico. Composto da specialisti nella prassi esecutiva storica, l’ensemble collabora con direttori di fama internazionale, tra cui Maxim Emelyanychev (direttore principale dal 2016) e Francesco Corti (direttore ospite principale dal 2019).

Il Pomo d’Oro ha lavorato con celebri artisti come Joyce DiDonato, Cecilia Bartoli, Jakub Józef Orliński e Giovanni Sollima, esibendosi nei principali teatri e festival. Tra i momenti salienti spiccano le collaborazioni con Joyce DiDonato per il progetto EDEN (2019–2024), candidato ai Grammy, e registrazioni di successo come In War and Peace. I tour dell’ensemble hanno attraversato Europa, Asia e Americhe, ottenendo premi come il Gramophone e l’Opus Klassik.

 

Nel 2022 ha avviato un progetto di registrazione a lungo termine delle sinfonie di Mozart, inaugurato con The Beginning and the End (2023). Tra le uscite recenti figurano Beyond con Jakub Orliński, vincitore del Fryderyk Award e del BBC Music Magazine Vocal Award.

 

Nella stagione 2023/24 Il Pomo d’Oro ha portato in tournée Dido and Aeneas di Purcell e Orfeo di Monteverdi, mentre le tournée recital hanno visto protagonisti Joyce DiDonato e Giovanni Sollima. Tra i progetti futuri spiccano produzioni sceniche di Orlando Furioso di Vivaldi e la pubblicazione di Dido and Aeneas con Erato/Warner.

 

Il Pomo d’Oro è ambasciatore di El Sistema Greece e offre educazione musicale gratuita e concerti di beneficenza per i bambini nei campi profughi.

Il nome dell’ensemble si ispira all’opera di Antonio Cesti del 1666, Il Pomo d’Oro.


Website

Facebook
Instagram
Youtube

Indietro

Torna su

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsltter per ricevere in anteprima tutte le news.

Iscriviti alla newsletter

Settimane Musicali di Ascona

c/o Organizzazione turistica
Lago Maggiore e Valli

 

Casella postale / P.O. Box
CH 6600 Locarno
Switzerland

Telefono

dalla Svizzera 091 759 76 65
dall’estero +41 91 759 76 65

 

Scrivici

Seguiteci anche su

 

FacebookInstagram

© Fondazione Settimane Musicali Ascona - Credits - Cookie Policy - Privacy Policy