Affine al repertorio Barocco, Romantico e del XX secolo, il pianismo di Gabriele Leporatti si distingue per una ricerca sonora profonda, cura dei dettagli ed eleganza espressiva che si traduce in interpretazioni di grande intensità.
Si è esibito in prestigiose sale da concerto, tra cui Wigmore Hall (Londra), Concertgebouw (Amsterdam), NDR (Hannover) e He Luting Hall (Shanghai), e in festival come le Settimane Musicali di Ascona, Torroella de Montgrí, l’International Keyboard Institute & Festival di New York e il Tbilisi Piano Fest. Nel 2016 ha debuttato con la BBC National Orchestra of Wales diretta da Thomas Søndergård.
Le sue esecuzioni, sempre in equilibrio tra rigore stilistico e libertà interpretativa, sono state trasmesse da emittenti come BBC, BR Klassik, WDR 3, NPO, SRF 2 e Rai 3. Fervente camerista, collabora con solisti ed ensemble in progetti che spaziano dalla tradizione alla sperimentazione, puntando all’interdisciplinarietà e al dialogo tra le arti.
Nel 2015 ha fondato Etera Classics, etichetta discografica dalla forte impronta autoriale, seguita nel 2021 da Etera Thesan, divisione editoriale per la promozione di giovani artisti, la cui prima produzione ha ricevuto una nomination all’Opus Klassik come “Young Artist of the Year”.
La sua discografia include opere di Scarlatti, Schubert, Brahms, Schumann, Ravel e Respighi. Nel 2025 uscirà il suo nuovo album dedicato a Busoni e Rachmaninoff.
Invitato a tenere masterclass in Europa, Stati Uniti e Asia, insegna pianoforte presso l’Accademia Internazionale di Musica Anton Rubinstein di Düsseldorf. Nato a Pistoia, si è formato con Fabio Bidini, Maria Tipo e Joaquín Achúcarro.
Website
Facebook
Instagram
YouTube