Print
Back

Chamber Orchestra of Europe

La Chamber Orchestra of Europe è stata fondata nel 1981 da giovani musicisti dell'Orchestra Giovanile della Comunità Europea (ora EUYO). Oggi la COE conta circa 60 membri che sono anche direttori o prime parti di orchestre nazionali, eminenti musicisti da camera e insegnanti di musica. 

 

L'identità della COE è stata plasmata dalla collaborazione con importanti direttori d'orchestra e solisti. Claudio Abbado è stato un importante mentore nei primi anni, così come Nikolaus Harnoncourt, che ha avuto una grande influenza sullo sviluppo della COE. Oggi l'Orchestra lavora a stretto contatto con i suoi membri onorari Yannick Nézet-Séguin, Sir Simon Rattle e Sir András Schiff (seguendo le orme di Bernard Haitink e Nikolaus Harnoncourt), nonché con Sir Antonio Pappano e Robin Ticciati. 

 

La COE ha forti legami con i principali festival e sale da concerto in Europa. È stata la prima orchestra in residenza al Casals Forum dell'Accademia di Kronberg e dal 2022 anche al Palazzo Esterházy di Eisenstadt. 

 

La COE collabora con tutte le principali case discografiche e, in oltre 40 anni, ha registrato più di 250 opere e vinto numerosi premi internazionali, tra cui 3 Gramophone Record of the Year e 2 Grammy.  

 

La COE ha creato la sua Accademia nel 2009; ogni anno assegna borse di studio a talentuosi studenti post-laurea e a giovani professionisti per studiare con le prime parti dell’Orchestra durante le tournée.  

 

La COE è un'orchestra privata che riceve preziosi sostegni finanziari, in particolare dalla Gatsby Charitable Foundation e da altri sostenitori, tra cui Dasha Shenkman, Sir Siegmund Warburg's Voluntary Settlement, Rupert Hughes Will Trust, Underwood Trust, 35th Anniversary Friends e American Friends. 

 

Website
Facebook
Instagram

YouTube

Back
Back
Indietro

Settimane Musicali di Ascona

c/o Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli

Casella postale / P.O. Box
CH 6600 Locarno – Switzerland

 

Tel:
dalla Svizzera 0848 091 091
dall’estero +41 848 091 091

Scrivici

 

 

© Organizzazione turistica Lago Maggiore e Valli